Fasi preliminari per lo studio della problematica

La Videoispezione consente l’individuazione di rotture e perdite di acqua o liquami in qualsiasi tipo di tubazione e di grandezze. La qualità di immagine ad alta definizione consente di individuare le problematiche con la massima sicurezza. Il range di diametri ispezionabili parte da un minimo di 20 mm ad un massimo di diametro illimitato.

Videocamera

I controlli sono effettuati con telecamere a colori. Lo spostamento nelle tubazioni avviene con sistema di avanzamento a spinta.
Le apparecchiature sono certificate e sono abilitate a lavorare in ambienti saturi di vapori infiammabili ed esplosivi. Tutti i sistemi sono dotati di contametri e quelli motorizzati anche di inclinometro per il rilevamento delle percentuali di pendenza.

Localizzazione e tracciamento

Rilevamento di qualsiasi tubazione, che sia essa idrica o fognaria.
Tutte le telecamere sono dotate di sistemi di localizzazione che ne permette la loro individuazione dall’esterno mediante appositi rilevatori.

Elaborati tecnici

Analisi della videoispezione con rilevazione e memorizzazione di tutti i dati. Realizzazione mediante software dedicati, corredati di grafici ed immagini fotografiche, riportanti le caratteristiche dei condotti, le lunghezze, la loro inclinazione, lo stato di conservazione ecc. Fornitura di FOTO e su DVD e file video ripreso durante la videoispezione.

Cosa è il relining?

E' il rivestimento mediante resine epossidiche di tubazioni idriche e fognarie a termoindurimento al vapore.

Tecnologia di rivestimento strutturale ideale per:

  • Scarichi sanitari verticali
  • Rami fognature orizzontali
  • Fognature principali
  • Pluviali
  • Rivestimento parziale a tratti

Come effettuiamo il relining?

La tecnologia consiste nel rinnovare tubazioni ricostruendo la stessa dall' interno. Inserendo una guaina gonfiabile composta da un feltro impregnato di resine epossidiche.

Il prodotto può essere usato per la completa ricostruzione del tubo o per riparazioni parziali.

Il processo, a seguito della videoispezione preliminare, si compone di tre semplici fasi:
1)Pulitura, per rimuovere radici, incrostazioni o parti rotte dello tubo stesso.
2)Impregnazione, le resine epossidiche vengono miscelate e versate all'interno della guaina tra feltro e camera d'aria, con una semplice coppia di rulli si assicura la perfetta impregnazione del feltro.
3)Rivestimento, la guaina impregnata viene inserita all'interno del tubo da riparare, una volta posizionata viene gonfiata a circa 4 bar di pressione e si aspetta l'indurimento che può variare a seconda della temperatura, della lunghezza e del diametro, da 3 a 6 ore circa.